QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI DIABETE TIPO 2

Novembre 28, 2023

Nome
Cognome
Email
Città di provenienza
Sesso
1. 
Età

L’età è, ovviamente, un fattore di rischio non modificabile. Leggi di più

2. 
Indice di massa corporea (BMI)

L’indice di massa corporea (in inglese: Body Mass Index) è una facile stima per capire se hai un peso adeguato per la tua altezza. Leggi di più>

3. 
Circonferenza vita (in centimetri, misura all’altezza dell’ombelico)

Il grasso che si raccoglie nell’addome è più pericoloso, dal punto di vista della salute, di quello presente sulle gambe o sulle braccia. Leggi di più>

4. 
Fai esercizio fisico per almeno 30 minuti quasi tutti i giorni?

Una regolare attività fisica è indispensabile per prevenire e gestire al meglio il diabete e per la tua salute generale. Leggi di più>

5. 
Quanto spesso mangi frutta e verdura?

È importante mangiare frutta o verdura ad ogni pasto, o comunque almeno una porzione al giorno. Leggi di più>

6. 
Hai mai usato farmaci per la pressione alta?

Se hai risposto ‘sì’ controlla regolarmente la tua pressione. Deve mantenersi il più possibile a valori inferiori a 85 di minima e 130 di massima. Leggi di più>

7. 
Un medico o altro operatore sanitario ti ha mai detto che hai la glicemia alta?

(in un esame medico, durante una malattia o una gravidanza)

8. 
A qualcuno della tua famiglia è stato diagnosticato il diabete?

Se non ci sono soggetti con diabete nella tua famiglia il tuo rischio è ridotto, ma in ogni caso effettua controlli periodici. Leggi di più>

9. 
Glicemia (mg/dL)

10. 
Emoglobina glicata (HBA1c)

11. 
Dopo digiuno notturno?

12. 
Ore dopo Pasto

13. 
glicemia media

Puoi calcolare il valore della glicemia media inserendo  "hb mmol/mol"
clicca qui